La Nexo Card è (finalmente) qui! Impressioni dopo i primi acquisti

La Nexo Card è (finalmente) qui! Impressioni dopo i primi acquisti

28 Aprile 2022 0 Di lorenzo

Nexo è uno dei servizi CEFI che preferisco. Mi piace soprattutto perché senza difficoltà è possibile effettuare bonifici in euro e maturare da subito interessi che sui nostri conti correnti sono oramai un miraggio. Il funzionamento di Nexo è semplice, le persone depositano i loro asset (criptovalute, stablecoin o valuta fiat) e maturano interessi nel lasciare gli stessi sulla piattaforma. Altre persone invece possono prendere in prestito liquidità depositando il collaterale che desiderano.

Per esempio è possibile richiedere della liquidità in USDT depositando bitcoin a “garanzia”. Ogni criptovaluta ha il proprio LVT (loan to value). Essendo per esempio bitcoin molto volatile, il valore del collaterale deve essere il doppio rispetto a quanto si va a prendere in prestito, proprio per evitare che un brusco calo del valore di bitcoin porti al rischio che il debitore non abbia abbastanza collaterale per ripagare il suo prestito.

Sullo stesso concetto nasce la Nexo card che si differenzia da tutte le altre carte legate al mondo crypto per il fatto che essa è a tutti gli effetti una carta di credito e non di debito come tutte le altre. Come andremo a vedere a breve quindi, per utilizzare la carta di credito Nexo occorre prima di tutto depositare del collaterale sulla piattaforma.

Il token nexo

Nexo ha un proprio utility token che può essere acquistato attraverso exchange esterni come FTX oppure direttamente sulla piattaforma. Un altro modo per guadagnare token Nexo è quello di farsi pagare gli interessi nel token nativo anziché nella stessa valuta che si ha depositato. Personalmente utilizzo Nexo da qualche anno e ho adottato sempre quest’ultima strategia. Ho depositato euro e mi sono fatto pagare gli interessi in token nexo, in questo modo sono riuscito a racimolarne un po’ ed arrivare al livello platinum

Il livello loyalty

Il livello di loyalty è determinato dalla percentuale di token nexo posseduti rispetto al totale depositato. Per ottenere il livello platinum (il massimo) occorre per esempio avere una percentuale di token nexo del 10% o oltre sul totale depositato.

La tabella riassuntiva dei vantaggi che si ottengono a seconda del livello di loyalty su Nexo

Come funziona la carta di credito Nexo

Come abbiamo già detto, la carta nexo è una carta di credito, il che vuol dire che l’uso della carta comporta di fatto ad un prestito che la piattaforma ti fa. Il massimo della spesa ammessa per la carta di credito è determinato dal collaterale depositato e sarà visibile alla voce “credit line”.

Per esempio, depositando 1000 dollari in bitcoin la nostra spesa massima ammessa sarà di 500 dollari in quanto il LTV con collaterale btc è del 50% del valore. Di seguito una tabella riepilogativa scaricata dalla documentazione ufficiale di Nexo

Elenco delle cryptovalute accettate da Nexo come collaterale. Fonte: https://support.nexo.io/hc/en-us/articles/360008240893-What-Loan-to-Value-LTV-can-I-get-on-my-assets-

NOTA IMPORTANTE: come si vede dal riassunto precedente gli EURO (chiamati EUROX in Nexo) non sono accettati come collaterale. Il che vuol dire che depositando semplicemente euro sul conto non si avrà nessuna credit Line, per ottenerla è necessario depositare cryptovalute o stablecoin (USDT, USDC, DAI ecc) oppure convertire euro in una di queste stablecoin direttamente in Nexo. Ovviamente è invece possibile ripagare il prestito direttamente in Euro.

Il cashback

Come succede con la carta Binance e la carta Crypto.com, anche pagando con la carta di credito Nexo è possibile ottenere una percentuale di cashback sugli acquisti effettuati e anche in questo caso la percentuale di cashback che si riceve varia in base al livello di loyalty. E’ inoltre possibile scegliere se ricevere il cashback in token Nexo o in bitcoin. Ecco di seguito le percentuali di cashback che si ottengono in base al livello raggiunto

  • Platinum: 2% in NEXO Tokens oppure 0.5% in BTC
  • Gold: 1% in NEXO Tokens oppure 0.3% in BTC
  • Silver: 0.7% in NEXO Tokens oppure 0.2% in BTC
  • Base: 0.5% in NEXO Tokens oppure 0.1% in BTC

Quanto costa la carta Nexo e quanto pago di interesse sul prestito?

Abbiamo già detto che pagare con carta nexo equivale a pagare con una normale carta di credito. Quando effettuiamo un pagamento con una classica carta di credito, quello che succede è che quel denaro ci viene sostanzialmente prestato in quanto quando ci è stata erogata evidentemente l’Istituto di credito ci ha valutati come affidabili ed in grado quindi di ripagare il nostro debito (di solito il 15 del mese successivo). Come ben sappiamo l’utilizzo della carta di credito tradizionale ha dei costi, siano essi fissi (canone annuale) oppure variabili a seconda di quanto si spende e quindi quanto credito stiamo richiedendo.

Nexo non prevede dei costi fissi per la carta sia virtuale che fisica, anche se attualmente la carta fisica può essere ordinata solo da chi ha il livello Platinum. Il costo del prestito può essere azzerato completamente se la spesa rimane sotto il 20% dell’LTV che abbiamo messo a collaterale. Tornando all’esempio precedente dove abbiamo idealmente versato l’equivalente di 1000$ in bitcoin, avremo una credit line di 500$ ma il massimo che possiamo prendere in prestito senza pagare alcun interesse è di 200$. Qualora la spesa eccedesse non sarebbe comunque un dramma in quanto le percentuali di APR sul prestito sono comunque umane. Ecco quello che viene riportato sul sito ufficiale:

For the Base and Silver loyalty tiers borrowing rates remain the same. The Gold and Platinum tiers, however, are where the magic happens. Check it out: 

Platinum

LTV ≤ 20%: 0.00% APR

LTV >20%: 6.90% APR

Gold

LTV ≤ 20%: 1.90% APR

LTV >20%: 8.90% APR

I miei primi acquisti con la Nexo Card e le mie impressioni

Appena uscita ho da subito creato la mia carta virtuale, in attesa che la carta fisica mi arrivi a casa (nel mio caso ci ha messo circa 7 giorni).

Ho collegato la carta Nexo in Curve (straordinario servizio a cui ho dedicato un apposito articolo) e utilizzato la stessa con Google Pay per effettuare i primi acquisti.

Provo a riassumere per punti (anche se è molto semplice) i processi del pagamento, prestito e cashback

  • Al momento del pagamento una notifica sull’app avvisa dell’avvenuta transazione e ci comunica quanto cashback abbiamo ottenuto per quella transazione.
  • L’importo nella sezione credit line si abbassa (ovviamente visto che abbiamo utilizzato una parte del credito)
  • La transazione va in stato “Authorized” e ci rimane per 2/3 giorni in media, un po’ come succede con tutte le carte. In questi 2/3 giorni di fatto ancora il trasferimento di denaro tra noi e l’esercente che ho pagato non è avvenuto, successivamente lo stato della transazione cambierà in “Completed”
  • Una volta completato questo processo, il cashback ottenuto ci verrà “rilasciato” nel wallet, fino a quel momento era visualizzato nella sezione della carta ma non ancora disponibile realmente.
  • Da questo momento sarà possibile anche ripagare il proprio debito tappando o cliccando il pulsante “Repay”. Mi si aprirà una finestra dove potrò scegliere liberamente quanto ripagare e con quale currency.

La nota stonata di tutto questo processo è una sola:

La valuta di riferimento per Nexo è USD quindi ogni transazione fatta in euro viene convertita in automatico al corrispettivo valore in USD. Quello che può succedere è che tra il tempo in cui effettuo l’acquisto e il tempo in cui ripago il mio debito, il tasso di cambio EURO/DOLLARO sia variato. Esempio pratico:

  • Il 25 aprile ho speso 100 euro con la carta Nexo. In quel giorno 1 euro valeva circa 1.06 dollari quindi la somma in dollari che devo a Nexo equivale a 106$
  • Qualche giorno o settimana dopo voglio ripagare il mio debito di 106$ e lo voglio fare con gli euro che ho sul conto Nexo, ma in quei giorni l’EURO ha perso valore rispetto al dollaro ed è scambiato ad 1,05. Ecco che a questo punto mi troverei a dover ridare più euro rispetto a quelli che ho effettivamente speso perché ora 106 dollari equivalgono a 100,95 euro.

Il “problema” della conversione EUR/USD

In questo momento dove la nostra valuta è in sofferenza rispetto al dollaro questo potrebbe essere un piccolo problema. Ovviamente potrebbe succedere anche che l’euro guadagni nel frattempo valore rispetto al dollaro e in questo caso dovrei pagare meno euro rispetto a quelli che ho speso. In ogni caso il discorso della conversione euro/dollaro sugli acquisti e sulla restituzione del prestito è un aspetto che dovrebbe essere considerato, specie se gli importi spesi sono di una certa importanza.


PROMO: 25$ IN BTC alla prima iscrizione a Nexo

Se non siete ancora iscritti a Nexo e volete farlo, potete utilizzare il referral link di seguito per ottenere 25$ di bitcoin al primo deposito di almeno 100$.

https://nexo.io/ref/blwzgkzbrh?src=web-link