Atom, l’IDE che non ti aspetti

Atom, l’IDE che non ti aspetti

7 Maggio 2020 0 Di lorenzo

Una premessa: sono un programmatore “della domenica”. Ho lavorato in passato come programmatore Java (Junior) e sviluppato qualche progetto in C#. Per quanto riguarda la programmazione web mi sono spesso limitato a modificare qualche riga di codice PHP di plugin WordPress o dei vari temi. La sostanza quindi è: so programmare, conosco i concetti della programmazione ma non posso dichiararmi un esperto, non sarebbe vero.

Nei giorni scorsi però ho voluto rispolverare questa vecchia passione ed ho iniziato a sviluppare un bot Telegram usando PHP ed una libreria piuttosto ben fatta trovata su GitHub. Venendo però da una programmazione non Web sono sempre stato abituato abbastanza bene per quel che concerne gli IDE. Per Java ho sempre uasto NetBeans e per C# ovviamente Visual Studio. Detto che il secondo è davvero un’ambiente straordinario tanto che un amico lo ha soprannominato “Visual Stupido” perché a suo dire rende la programmazione facile anche per questa fascia di utenti :-), quando ci si ritrova a voler programmare in PHP non si hanno le stesse comodità e gli stessi suggerimenti (intellisence) subito disponibili. Configurarsi un ambiente che assomigli ai due ide soprannominati non è sempre semplicissimo e me ne sono reso contro provando diversi IDE diversi (tutti gratuiti). Facendomi deridere da qualche amico più esperto di me ho iniziato con Eclipse, sono passato poi a Visual Studio Code trovandolo molto buono e infine sono arrivato e mi sono fermato ad Atom.

Atom è un ide multilinguaggio sviluppato da GitHub, è scritto in NodeJs e supporta moltissimi linguaggi anche grazie (e forse soprattutto) ai tanti Packages disponibili per l’installazione.

Raccoglierò in questo articolo i migliori add-on che ho trovato per farmi aiutare un po’ nella stesura del codice, fermo restando che siamo ancora piuttosto lontani dagli aiuti che si hanno con i linguaggi di programmazione interpretati!